Discussione:
programmare pic pic python
(troppo vecchio per rispondere)
ReDDy
2006-02-02 01:45:05 UTC
Permalink
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare un
microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Alex Martelli
2006-02-02 02:39:46 UTC
Permalink
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare un
microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Ho i miei dubbi che un PIC abbia abbastanza RAM per permettersi
qualsiasi linguaggio con garbage collection, sia Python o altro. Tanto
per chiarire, di quanta RAM stiamo parlando...?


Alex
Michele Petrazzo
2006-02-02 12:20:17 UTC
Permalink
Post by Alex Martelli
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare
un microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Ho i miei dubbi che un PIC abbia abbastanza RAM per permettersi
qualsiasi linguaggio con garbage collection, sia Python o altro.
Tanto per chiarire, di quanta RAM stiamo parlando...?
Molto molto poca.
Nei pic commerciali (8bit, 16FXXX, siamo sui 128, 256 byte e con una
flash interna che va fino a 258 K.
Un po troppo poco, direi :)

Qui ci sono un po di dati:
http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=74
Post by Alex Martelli
Alex
Michele
Alex Martelli
2006-02-02 14:52:39 UTC
Permalink
Post by Michele Petrazzo
Post by Alex Martelli
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare
un microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Ho i miei dubbi che un PIC abbia abbastanza RAM per permettersi
qualsiasi linguaggio con garbage collection, sia Python o altro.
Tanto per chiarire, di quanta RAM stiamo parlando...?
Molto molto poca.
Nei pic commerciali (8bit, 16FXXX, siamo sui 128, 256 byte e con una
flash interna che va fino a 258 K.
Un po troppo poco, direi :)
Bene, volevo controllare che le cose non siano poi cambiate tanto da un
quarto di secolo fa. Visto che non lo sono (magari come rom/flash un
po' si`, certo non in proporzione ai cambiamenti nell'informatica, ma
come ram proprio no), posso confermare: a mio parere nessun linguaggio
ad altissimo livello (con garbage collection) e` adatto, e forse non lo
sono molto neppure quelli a livello solo alto (che per quanto ben curati
come compilatore possono pur sempre consumare, che so, 80 o 90 byte di
ram di overhead come assoluto minimo: su 128-256, non puoi buttare via
1/3 o 2/3 della ram solo per programmare in C invece che in assembly).


Alex
plucked duck
2006-02-02 17:39:37 UTC
Permalink
Post by Michele Petrazzo
Nei pic commerciali (8bit, 16FXXX, siamo sui 128, 256 byte
Compresi i registri speciali che non puoi liberamente utilizzare. Inoltre lo
stack è controllato dall'hardware (non esistono pop e push).

Ciao
Alan Franzoni
2006-02-02 07:46:26 UTC
Permalink
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare un
microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Se vuoi scrivere un programma in Python e farlo girare su di un PIC, credo
sia totalmente impossibile, sia per questioni di potenza che di memoria.

Se invece sei interessato ad un un'interfaccia per programmare un PIC con
un .hex di tua scelta, credo che l'interfaccia sia dipendente dal
programmatore che usi. Se usi un programmatore seriale e le specifiche sono
pubbliche puoi provare con pyserial.
--
Alan Franzoni <***@gmail.com>
-
Togli .xyz dalla mia email per contattarmi.
Rremove .xyz from my address in order to contact me.
-
GPG Key Fingerprint:
5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E
Marco
2006-02-04 09:53:02 UTC
Permalink
Post by Alan Franzoni
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare un
microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
Se vuoi scrivere un programma in Python e farlo girare su di un PIC, credo
sia totalmente impossibile, sia per questioni di potenza che di memoria.
Se invece sei interessato ad un un'interfaccia per programmare un PIC con
un .hex di tua scelta, credo che l'interfaccia sia dipendente dal
programmatore che usi. Se usi un programmatore seriale e le specifiche sono
pubbliche puoi provare con pyserial.
Se non mi sbaglio esisteva un compilatore C per pic.

Altrimenti devi programmare direttamente in assembler, e l'unica cosa
che ti può alleggerire il lavoro sono alcune librerie, scritte anch'esse
in assembler, che implementano e potenziano alcune delle funzioni più
utilizzate.
Dovrei averle da qualche parte... se le ritrovo te lo faccio sapere!

ciao

b***@lycos.com
2006-02-02 10:39:27 UTC
Permalink
Questa e' l'implementazione piu' leggera che conosco:

http://www.python.org/pycon/papers/pymite/

Salve,
bearophile
Michele Petrazzo
2006-02-02 12:27:54 UTC
Permalink
Post by ReDDy
salvea tutti volevo sapere se ci fosse qualche modo per programmare
un microcontrollore (PIC) con python. ringrazio e saluto
L'altro giorno ho proprio pensato di riprendere in mano il mio bel
pic-start e cercando un po' in giro, ho visto che c'è un traduttore
python -> pic su sf.net: pyastra.sf.net
In ogni caso, anche se lodo gli sviluppatori per questa avventura
intrapresa, non credo che riesca a tradurre chissà quanto bene python in
assembler (non lo fanno bene quelli C, figuriamoci quello python).
Credo che la migliore strada sia scrivere tutto in C, o se preferisci in
assembler, ed usare gputils o simili.

Michele
ReDDy
2006-02-02 14:07:39 UTC
Permalink
qualche suggerimento gratuiti?? a pagamentonon ho trovato niente sotto
i129 euro
Michele Petrazzo
2006-02-02 17:49:53 UTC
Permalink
Post by ReDDy
qualche suggerimento gratuiti?? a pagamentonon ho trovato niente sotto
i129 euro
Qualche suggerimento di che? Di compilatori C?
Se usi linux, tanti che ne vuoi, primo fra tutti gcc :)
Se cerchi "pic linux" su google ne trovi quanti ne vuoi, primo fra tutti
gputils.
Prova anche su sf (dove gputils si trova) e ne trovi altri, compresi
sistema di sviluppo completi, simulatori, etc...

Se non intendevi i compilatori C, dimmi che cosa :)

Michele
Loading...